Corso di fumetto
COME RACCONTARE UNA STORIA
CORSO DI FUMETTO

IL CORSO È STATO ANNULLATO
ci dispiace ma in questo anno non si terrà il corso di fumetto per ragioni logistiche.
Il corso è pensato in due fasi distinte:
– Introduzione alle tecniche del fumetto
– Realizzazione di una storia a fumetti
Finalità del corso
L’idea è suscitare nei ragazzi e nelle ragazze l’interesse per le storie – storie ascoltate, lette, inventate
oppure vissute – offrendo loro un mezzo e uno strumento per rielaborarle.
Fornire quindi, ai ragazzi e alle ragazze, una possibilità di rappresentazione o autorappresentazione del
mondo che vivono e contemporaneamente avvicinarli ad una tecnica specifica di narrazione a loro più
vicina come quella del linguaggio del fumetto.
Il linguaggio del fumetto
– Analisi della gabbia, della tavola e della vignetta.
– Il tempo nella narrazione.
– Come nasce un’idea e da questa passare alla scaletta, alla sceneggiatura e ai dialoghi.
– Realizzazione di una storia a fumetti.
Calendario incontri
1. Presentazione fra l’autore del corso e i ragazzi, anticipazione della struttura del corso.
2. Introduzione al linguaggio del fumetto.
– Elementi costitutivi della narrazione per immagini.
– Vignetta come elemento temporale: Closure.
– Tavola e suddivisione di questa: la Gabbia.
– Inquadrature.
– Baloon, lettering, dialoghi e didascalie.
3. Modalità differenziate della narrazione a fumetti.
– Narrativa – importanza della didascalia.
– Presa diretta – importanza dei dialoghi.
– Prima persona – miscela tra dialoghi e didascalia.
– Muta – importanza dell’immagine.
4. Costruzione di una storia a fumetti.
– Dallo scritto alla scalettatura al soggetto.
– Lo Story Board.
– La Sceneggiatura.
– Caratterizzazione dei personaggi.
– Realizzazione della tavola.
5. Realizzazione di una storia a fumetti.
6. Realizzazione di una storia a fumetti.
7. Realizzazione di una storia a fumetti.
8. Realizzazione di una storia a fumetti.
Il corso ha un costo mensile di 40 euro
si svolge con frequenza di due incontri a settimana di durata un ora ciascuno
Il martedì ed il venerdì alle ore 17
per informazioni ed iscrizioni: info@cipalessandrino.org
