
Vi aspettiamo anche quest’anno per una nuova avventura, con tante novità e le attività che più ci hanno caratterizzato:
Sport, Piccolo circo, Riciclo creativo, Arte, Gioco, Piscina, Letture, Musica ,Cinema, Movimento creativo, Laboratorio di cucina, Giornate alla fattoria didattica ,Cartapesta, Motricità.
Il centro estivo acCIPicchia! è uno spazio per bambini e bambine per stare bene e in compagnia nei mesi in cui la scuola è chiusa, molte attività divertenti ma anche riposo, gioco libero e la ricerca del benessere dei piccoli.
GIORNATA TIPO
8.30-9.30 Accoglienza
9.00-10.00 Giocando ci conosciamo meglio
10.00 Merenda
10.30-11.30 Attività / piscina
11.30-12.30 Attività / piscina
12.30 Prepariamoci al pranzo
13.00-14.30 Pranzo e siesta
14.30-15.30 Attività
15.30 Merenda
15.50-16.30 Uscita
I pasti verranno preparati in giornata e in loco, secondo una dieta equilibrata mediterranea, rispettosa del valore nutritivo per il fabbisogno giornaliero dei nostri bambini e delle nostre bambine.
Comprendiamo lo sforzo che ogni famiglia deve fare per il centro estivo e abbiamo pensato a queste quote a costo più accessibile possibile.
Giornaliero 13 € comprende: il centro estivo, le merende, il pranzo al sacco portato da casa
Settimanale 50 € comprende: il centro estivo, le merende, il pranzo al sacco portato da casa
Settimanale 80 € comprende: il centro estivo, le merende, il pranzo: primo, secondo e contorno
Modulo di pre-iscrizione
Per effettuare la pre-iscrizione potete compilare il modulo qui sotto e confermare venendo a lasciare un acconto in sede, indicando nome e cognome della bambina o del bambino, il nome del genitore che lo iscrive, il periodo ed un telefono di recapito.
Le iscrizioni saranno confermate con il versamento dell’acconto.
Per informzioni, puoi contattarci tramite WhatsApp
LE NOSTRE IDEE
Anche quest’anno affronteremo tematiche stimolanti basate sull’ecologia, la fratellanza e la sorellanza e la non violenza. Ovviamente, come ogni anno, le attività saranno svolte outdoor nel bellissimo giardino del CIP. In caso di pioggia o altro si starà nei grandi spazi interni.
E per mangiare, vi aspetta Gabriella, la nostra cuoca con i suoi manicaretti e il suo laboratorio di cucina.
Genitorialità diffusa
Tramite le nostre attività proponiamo di costruire un luogo di incontro in cui si possa creare un dialogo e un confronto tra le varie esperienze genitoriali e le nostre esperienze come educatori.
Bellezza
Scoprire o riscoprire la bellezza del mondo che ci circonda a partire dalle periferie, un bene comune che deve essere accessibile a tutti e tutte.
In giro
Le nostre attività sono prevalentemente fatte all’area aperta, dove i bambini e le bambine possono stare al contatto con la terra e acquisire rispetto per l’ambiente e per gli animali, compresi gli insetti.
Letture sui generis
Le letture sono delle attività che proponiamo quotidianamente ai bambini e alle bambine, leggere un libro sviluppa la fantasia inoltre leggere le storie in gruppo rende un’attività che spesso viene considerata individuale e noiosa collettiva e sempre differente.
Plastica no grazie
La plastica è un materiale altamente inquinante, per questo nei nostri laboratori cerchiamo di evitarla il più possibile e di utilizzare materiale di scarto casalingo che altrimenti diventerebbe rifiuto.
Una cuoca in cucina
Oltre a soddisfare le eventuali singole problematiche o esigenze, la presenza della cuoca favorisce un rapporto sano con il cibo che viene quindi considerato non come un prodotto pronto da cucinare, ma un qualcosa da preparare con amore a cura; per questo spesso sono proprio i bambini e le bambine, sotto la guida della cuoca, ad impastare e cucinare sviluppando anche l’attività di manipolazione.
