Corso di Bal Folk (danze francesi, e della tradizione europea…)

LABORATORIO DI BALFOLK

Scuola Popolare delle Arti Violeta Parra

Programma settembre 2019 – giugno 2020

Il laboratorio propone lo studio delle principali danze francesi ed europee della tradizione popolare racchiuse sotto la denominazione di “BALFOLK”:

Danze di coppia: Mazurka francese, scottish, valzer a 3, 5 e 8 tempi

Danze in circolo: Circolo Circasso, chapelloise

Danze in catena: Handrò, hanter drò, rondeau en chaine, kost er hoet… Bourrèe a 2 e 3 tempi, bourrèe in cerchio, rondeau, repasseado portoghese, fandango basco ecc…

L’intento, oltre all’insegnamento dei passi e delle coreografie delle danze, è anche quello di fornire una conoscenza dei vari stili di ballo, da quelli più tradizionali alle nuove tendenze neo-trad.

L’idea è anche quella di lavorare sull’ascolto e riconoscimento della muisica e del ritmo, sulla consapevolezza corporea e del contatto con l’altro, sperimentando le proprie possibilità attraverso esercizi di postura, equilibrio, relazione, movimento nello spazio e all’interno del gruppo, leading e following.

Il laboratorio si terrà tutti i martedi dalle ore 20.30 alle 21.45. La partecipazione è aperta a tutte le età, lavoreremo sui diversi livelli di preparazione non è richiesta alcuna esperienza pregressa.

Per info: Francesca 3297362746 – frafolk@outlook.it

BIO di FRANCESCA POZZAR

Nata a Roma il 22 settembre 1982.

A 4 anni ho scoperto la danza classica, e non ho mai smesso di ballare, sempre, ovunque, amando la musica e non potendo fare a meno di muovermi al suo ritmo.

“Certe cose si possono dire con le parole, altre con i movimenti” diceva Pina Baush e la danza per me ha sempre rappresentato una forma di espressione delle emozioni privilegiata.

Da sempre, anche a livello professionale, interessata alle diverse forme di comunicazione umana, tra cui quelle corporee, ho scoperto e studiato la danza come funzione sociale, la potenza terapeutica delle danze popolari nelle culture tradizionali italiane e del mondo.

La Capoeira, danza-lotta afrobrasiliana, mi ha resa consapevole dell’equilibrio, insegnato il radicamento, il contatto con l’altro e con il gruppo e l’intenzione corporea.

E poi esperienze di danza-movimento tearapia, di tecniche teatrali e di contatto corporeo nella clownterapia, la passione per la danza contemporanea, il teatro danza, la contact.

Sono entrata nel meraviglioso mondo del balfolk nel 2014, iniziando a partecipare sporadicamente alle Mazurke Klandestine nelle piazze di Roma.

Ne ho apprezzato da subito la spontaneità, l’accoglienza e la vitalità, la funzione sociale.

Man mano ho sviluppato l’interesse ad approfondire le tradizioni di queste danze antiche e popolari, iniziando a studiarne le tecniche.

Viaggio spesso per eventi di Mazurka Klandestina, concerti e festival balfolk in Italia e all’estero, dove ho partecipato a molti stage formativi con i più importanti insegnanti di balfolk europei.

Attualmente da circa un anno metto a disposizione le competenze acquisite per il corso avanzato di danze balfolk all’interno del laboratorio autogestito Condominio Balfolk Roma, presso la Scuola di Danza Il Sole e La Luna a Roma.

Sono psicoterapeuta e psicoanalista di gruppo, da anni impegnata nel sociale.

Potrebbero interessarti anche...