Presentazione del libro “il ballo della pizzica pizzica”

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=10220053373025420&id=1257048802&sfnsn=mo
Seconda pubblicazione del marchio editoriale ItinerArti Edizioni (nella
collana Percorsi immateriali), il volume costituisce il primo testo
didattico sulla pizzica pizzica, un agile supporto pratico per chi
voglia accostarsi correttamente al ballo popolare più noto del Salento.
Una pubblicazione attesa dai molti frequentatori delle ronde e dagli
amanti della cultura salentina.
Grazie a uno studio puntuale ne
vengono distinte le diverse tipologie, associate ai relativi contesti,
precisandone le trasformazioni storiche fino alle innovazioni del ballo
di “reinvenzione”.
Divenuto tratto culturale e distintivo, il ballo
della pizzica pizzica continua ad affermarsi come pratica estremamente
attrattiva: forma di espressione personale e di socializzazione, fonte
di ispirazioni artistiche e identitarie e occasione di promozione
territoriale.
Il volume distingue le diverse tradizioni coreutiche
salentine (dalla pizzica pizzica, il ballo di coppia vero e proprio,
tipico delle occasioni festive, alla scherma, ballo di sfida tra gli
uomini, al ballo di terapia, dinamica coreutica interna al rito del
tarantismo) e descrive, anche col supporto di illustrazioni, le posture e
le dinamiche della pizzica pizzica in un prezioso compendio per chi
voglia conoscere e praticare il ballo popolare della festa. Si presenta,
dunque, come il primo libro didattico sulla pizzica pizzica.
Nell’intersezione di storie di vita e percorsi professionali vengono
ricostruite vicende e fortuna di questa danza poco documentata,
reinventata, restaurata e globalizzata, dalla consuetudine comunitaria
alla sua declinazione festivaliera, attraversando i mutamenti dei
contesti culturali di riferimento.
Gli autori
Franca Tarantino
Psicoterapeuta, danzamovimentoterapeuta, ricercatrice e studiosa di
danze tradizionali dell’Italia meridionale, è membro dell’International
Dance Council-CID. Da diversi anni svolge incontri e corsi formativi
nelle scuole, in ambito clinico e nei folk festival. Ha danzato con
alcuni dei principali gruppi di musica popolare: Antonio Infantino,
Nuova Compagnia di Canto Popolare, Tony Esposito, Encardia, Uccio Aloisi
Gruppu, Uaragniaun, Ivano Fortuna, Scantu de Core, Malicanti. Ha fatto
parte del corpo di ballo della Notte della taranta 2010, maestro
concertatore Ludovico Einaudi.
Vincenzo Santoro
Vincenzo Santoro
è impegnato da molti anni nell’organizzazione di iniziative ed eventi
sulle musiche e culture popolari del Mezzogiorno. Le sue pubblicazioni
più importanti in questo campo sono: Il ritmo meridiano. La pizzica e le
identità danzanti del Salento (con Sergio Torsello), Edizioni Aramirè
2002; Uccio Aloisi. I colori della terra. Canti e racconti di un
musicista popolare (con Sergio Torsello e Roberto Raheli), Edizioni
Aramirè 2004; Il Salento di Giovanna Marini (con Roberto Raheli), cd
doppio, Edizioni Aramirè 2004; Il ritorno della taranta. Storia della
rinascita della musica popolare salentina, con cd, Squilibri 2009;
Memorie della terra. Racconti e canti di lavoro e di lotta del Salento,
con cd, Squilibri 2010; Odino nelle terre del rimorso. Eugenio Barba e
l’Odin Teatret in Salento e Sardegna (1973-1975), con dvd, Squilibri
2017; Rito e passione. Conversazioni intorno alla musica popolare
salentina, ItinerArti Edizioni 2019. Attualmente è responsabile del
Dipartimento Cultura e Turismo dell’Associazione Nazionale dei Comuni
Italiani.
ItinerArti
ItinerArti Impresa Sociale s.r.l. è una
start-up salentina, diretta da Antonio Santoro e vincitrice del concorso
“PIN” – Pugliesi Innovativi, promosso dalle Politiche Giovanili della
Regione Puglia e ARTI. Nata con l’obiettivo di costruire una nuova idea
di turismo e cultura che coniughi in modo inedito tradizione e
innovazione. Come gli itineraria antichi e medievali da cui il nome trae
ispirazione, descrive e racconta itinerari culturali materiali e
immateriali del Salento e ne crea di nuovi. Percorsi reali e immaginari
di interesse culturale e turistico, da percorrere a piedi, in bicicletta
o anche solo con la mente.
ItinerArti ha vinto il bando della
Fondazione con il Sud (in partnership con altre realtà) per la
valorizzazione dell’ex Convento dei Carmelitani di Nardò, che diverrà un
importante contenitore di attività legate alla promozione della cultura
e del turismo creativo, attraverso il progetto “Creativitour. Percorsi
per un turismo creativo”.
All’interno delle attività di ItinerArti,
anche il marchio editoriale ItinerArti Edizioni, che si concentra sul
patrimonio culturale del territorio.