Corso di Teatro per bambini e ragazzi

A chi è rivolto il corso?
Bambini dai 9 ai 10 anni (IV e V elementare) – Ragazzi dagli 11 ai 14 anni (I,II e III media)
Perché?
Gestione delle emozioni come timidezza e imbarazzo; sviluppo delle potenzialità creative del singolo e della capacità di lavorare in gruppo ad un progetto condiviso; acquisire consapevolezza del proprio corpo come strumento di comunicazione; miglioramento del coordinamento motorio; controllo dell’energia. L’approccio è ludico e gli esercizi sono proposti nella forma del gioco. Le tecniche teatrali utilizzate, prima fra tutte l’improvvisazione guidata, stimolano nei bambini l’abitudine a dare una risposta creativa e fantasiosa agli spunti offerti. L’uso dell’espressività corporea sviluppa la capacità di ascolto di sé, dell’altro e dell’ambiente circostante. Attraverso la creazione dei personaggi teatrali i bambini sono portati ad esprimere le proprie osservazioni ed emozioni con la gestualità e la vocalità. È prevista la realizzazione di un saggio per il periodo natalizio e di un vero e proprio spettacolo ad aprile per la fine del corso.
Il metodo
- Divertimento e benessere: giocare al teatro e col teatro, sentirsi a proprio agio in ogni situazione.
- Ambientazioni fantastiche: ogni oggetto può trasformarsi e dare il via a personaggi e mondi sempre nuovi. Il teatro è una palestra per l’immaginazione.
- Sperimentare: mettersi in gioco e vincere le proprie paure, approfondire la conoscenza di sé e degli altri.
- Stimolo a crescere: potenziare insieme le capacità espressive ed esaltare le abilità individuali.
- Uno spazio per tutti: ogni bambino deve sentirsi libero di esprimere le proprie idee e paure senza sentirsi giudicato e senza giudicare.

Obbiettivi del corso e ambiti di lavoro
Il corpo
- Coordinazione ed orientamento nello spazio
- Comunicazione non verbale
- Trasformo il mio corpo in cose, animali, persone e personaggi
La voce
- La respirazione
- I colori della voce
- La cura della corretta dizione
- L’intensità e la proiezione
- La voce come strumento musicale
Le emozioni
- Riconoscere gli stati d’animo
- Dare parole e gesti ai sentimenti
- Esprimere le emozioni attraverso un personaggio e una storia non propria
Io e l’altro
- L’ascolto
- La relazione
- La fiducia

Crescere con il Teatro
Il corso aiuta i bambini e i ragazzi non solo ad approcciarsi al teatro, ma li supporta nella loro crescita anche interiore stimolandoli a una comunicazione aperta, a prendere consapevolezza di sé, delle proprie capacità ed a relazionarsi in gruppo. I corsi sono tenuti da maestri esperti di teatro in grado di rapportarsi in modo corretto e positivo con i più piccoli.
Come, dove e quando?
Inizio previsto per metà settembre e terminerà a metà maggio. Sono previsti: saggio di Natale e spettacolo finale. Frequenza mono settimanale di martedi, così suddivisa:
- GRUPPO 9/10 ANNI martedì dalle 17.00 alle 18.00
- GRUPPO 11/14 ANNI martedì dalle 18.15 alle 19.30
Il corso ha un costo di 40 euro mensili
per informazioni ed iscrizioni: info@cipalessandrino.org

Docente
Alessio Tassan, nato a Roma il 23 ottobre 1983. Fondatore e direttore artistico della compagnia OFFICINA TEATRALE 23. Membro stabile della compagnia “4 cambi”. Responsabile artistico della compagnia “Le nuove Leve” presso il teatro San Giustino di Roma.
È possibile fare una prova?
Certamente, la lezione di prova gratuita è sempre prevista, per tutti i corsi
Ok grazie!!! Devo prenotare presumo? Mia figlia ha 9 anni
Si, al numero 3938619200
Dove si svolge il corso?
Il corso si tiene nella nostra sede di via delle ciliege 42 a Roma zona Alessandrino Centocelle. Per ogni informazione puoi scrivere al 3938619200