Corso di fisarmonica

CORSO DI FISARMONICA SISTEMA A PIANO
La fisarmonica è uno strumento davvero caratteristico, per sonorità e per la duttilità.
Catalogata nella famiglia degli Aerofoni, la fisarmonica è uno strumento di fascino indiscutibile, che ha la capacità di esprimere in ampia scala tutta la gamma della dinamica musicale.
Obiettivi del corso
1) Studio della logica e del funzionamento dei bassi(mano sinistra)
2) Studio della tastiera melodica(mano destra)
3) Coordinazione tra mano destra e sinistra
4) Utilizzo del mantice
5) Lettura di partiture musicali di livello adeguato all’allievo/a
– Descrizione per esteso dell’attività didattica:
-Caratteristiche generali dello strumento(come è fatto lo strumento)
-Mano destra (diteggiatura ed esercizi progressivi)
-Mano sinistra e la bottoniera dei bassi (bassi,contrabbassi e accordi)
-Accordi maggiori e bassi alternati
-Legato e staccato
-Accordi minori e bassi alternati
-Accordi di settima dominante
-Passaggio del pollice della mano destra
-Scale
-Arpeggi
-Accordo di settima diminuita
-Utilizzo del mantice
– Durata in minuti delle singole lezioni :un
ora e mezza individuale
– Cadenza delle lezioni:bisettimanale
Il corso si svolge il mercoledì, è possibile altri giorni concordandoli con l’insegnante
Il corso si sviluppa con una lezione di un’ ora e mezza ogni due settimane. Altre soluzioni si possono concordare
Il costo è di 25 euro l’ora
per informazioni ed iscrizioni: info@cipalessandrino.org

Alessandro Severa nasce a Roma. Suona il pianoforte, l’organetto 8 bassi, la fisarmonica. Diplomato all’UM in hard disk recording e composizione. Esperto anche in arrangiamento. Diplomato in musicoterapia attiva modello Benenzon alla cooperativa Oltre di Roma. Diplomato al corso di primo livello per la propedeutica musicale modello Orf-Schulwerk presso la scuola popolare di Donna Olimpia, Roma. La sua più grande ricchezza è l’ascolto costante di ogni genere musicale.
E’ convinto che la musica sia uno dei più potenti strumenti di comunicazione al mondo. Crede profondamente non solo nella sua funzione sociale e culturale, ma anche educativa e terapeutica.
Ha studiato il pianoforte con il M° Carlo Rufi prima, con il M° Cosmo Intini successivamente. Ha studiato organetto a otto bassi con il M° Roberto Battelli prima, con il M° Pino Pontuali successivamente. Ha studiato fisarmonica con il M° Corrado Proietti.
Co-fondatore con Roberto e Mauro Delle Donne di Controcorente, laboratorio musicale sulla canzone popolare romana.