Corso di canto moderno

A cura di Valentina Paiella
Il corso è rivolto a chiunque voglia prendere confidenza con lo strumento “voce”, dai 10 ai 100 anni e oltre. La didattica seguirà i tempi di apprendimento del singolo allievo e valuteremo insieme il percorso da intraprendere durante l’anno.
Vi illustrerò gli elementi tecnici di base dell’impostazione vocale quali la postura, l’apparto fonatorio e respiratorio. La conoscenza anatomica di detti elementi e i loro punti di connessione è indispensabile al fine di eseguire atletismi muscolari con l’apparato vocale preservando la salute delle corde vocali e del nostro corpo in generale.
La melodia e il ritmo sono due degli elementi che compongono un brano, (il terzo è l’armona), e noi impareremo a giocare con loro attraverso esercizi che coinvolgeranno la voce, il corpo e il nostro orecchio musicale, così da divenire consapevoli e indipendenti nel dialogo con gli altri strumenti, che siano esse voci oppure strumenti accompagnatori come la chitarra o il pianoforte.
La scelta del repertorio stimolerà l’allievo ad affrontare sia l’apprendimento della tecnica vocale di base e le caratteristiche dei generi musicali di suo interesse, che a cimentarsi con stili a lui sconosciuti attraverso proposte fatte da me, a scopo didattico e culturale.
Parte integrante del nostro lavoro sarà dedicato ai testi delle canzoni scelte e alla loro comprensione, alla cura della pronuncia e in ultimo, ma non meno importante, all’interpretazione.
Il percorso da seguire verrà stabilito tenendo conto di vari elementi:
– precedenti approcci con il canto e con la musica in genere;
– livello di apprendimento;
– interesse ed impegno dimostrati.
Vi è la possibilità di dedicare parte della lezione al solfeggio cantato e, per chi volesse rendere completa la propria formazione musicale, concordare delle lezioni supplementari di solfeggio parlato, ear training e teoria musicale, partendo dal livello base (principiante assoluto), fino all’avanzato.
Ogni lezione inizierà con esercizi di stretching e rilassamento corporeo, si consigliano abiti comodi.
Il corso si tiene il martedì pomeriggio dalle 14.00 fino alle 21.00 con lezioni da 30 minuti, 45 minuti, 60 minuti, a cadenza settimanale
Valentina Paiella
Inizia il suo percorso di studi musicali nel 2007 e negli anni approfondirà le sue conoscenze frequentando la Scuola Popolare di Musica di Testaccio e numerosi laboratori, masterclass e workshop (sopratutto jazz, bossanova e tango) con musicisti di fama internazionale come Susanna Stivali, Rosalia de Souza e Gilson Silveira, Elisabetta Antonini, Aldo Bassi, Anita Wardell, Patricia Andrade e Eliana Sosa.
Nel 2020 consegue il diploma di laurea in Canto Jazz presso il Conservatorio Licinio Refice di Frosinone. Allo studio affianca presto l’attività didattica, inizia con i laboratori di propedeutica musicale per bambini e le lezioni di canto individuali per ragazzi e adulti, mentre negli ultimi anni si dedica anche alla direzione di cori amatoriali e laboratori di canto corale con adulti e bambini.
Il suo approccio didattico è in continuo divenire, frequenta costantemente corsi di approfondimento su tematiche legate alla materia “voce”, didattica del canto e tecnica vocale.
E’ impegnata in una costante ricerca artistica con diverse formazioni, è la voce de l’ensemble al femminile Las Maripositas, affermatosi in Italia e all’Estero attraverso una fervente attività concertistica.