Lezioni di canto popolare a cura di Elena Masullo
Per appassionati, principianti o già praticanti, propongo un percorso individuale dedicato allo studio e alla pratica del repertorio vocale popolare italiano.

Il percorso individuale sarà costruito nel rapporto insegnante-allievo sulla base delle richieste e degli interessi dell’allievo per particolari canti corrispondenti a stili e regioni d’italia e la pratica sarà affiancata da materiale di studio relativo alle origini e alla diffusione dei canti e delle tradizioni ad essi legate.
Sarà possibile studiare nell’ambito delle lezioni:
Pizzica pizzica dell’alto e del basso salento – tarantelle del gargano – tammurriate campane-saltarello laziale-canti di raccolta e mietitura- ninne nanne e filastrocche- canti d’amore, canti a dispetto, stornelli e strambotti a risposta-canti di lavoro, canti di festa a ballo, in un ventaglio che abbracci il più possibile la tradizione canora popolare italiana.

Sarà correlato allo studio del repertorio popolare lo studio della corretta tecnica fonatoria e di respirazione, di intonazione e ritmica.
In particolare lo studio ritmico dei canti popolari potrà essere eseguito in relazione al suono del tamburo a cornice, strumento principe della tradizione popolare.
Una lezione settimanale della durata di un’ora: 50 euro mensili
Due lezioni settimanali della durata di un’ora: 80 euro mensili
Sarà offerto un laboratorio collettivo riguardante uno specifico canto ed argomento, una volta al mese, per un massimo di 8/ 10 partecipanti su prenotazione. Compatibilmente con le condizioni atmosferiche, i laboratori collettivi si terranno all’aperto, rispettando la distanza di un metro tra i partecipanti.
In caso di impossibilità dello svolgersi del laboratorio in spazio esterno, sarà cura dell’insegnante e dell’organizzazione reimpostare il laboratorio sulla base degli spazi effettivamente disponibili in sede.
Le lezioni dovranno svolgersi nel rispetto delle norme vigenti relative alla prevenzione del contagio da covid_19.
Le lezioni dovranno svolgersi nel rispetto delle norme vigenti relative alla prevenzione del contagio da covid_19.

Bio:
Elena Masullo
Cantante, performer, attrice.
Inizia lo studio del canto lirico seguendo il M° Gianni Bavaglio, frequenta il Conservatorio Ottorino Respighi di Latina.
Prosegue il perfezionamento in canto lirico e tecnica vocale con il Mezzosoprano Renata Lamanda e il Soprano Susanna Branchini, entrambe artiste affermate nell’ambito del teatro d’Opera internazionale.
Da sempre coltiva la passione per la musica tradizionale italiana, popolare, lirica, antica e barocca .
Decisivi sono gli incontri nel corso degli anni di studio e ricerca con i Maestri Ambrogio Sparagna, Nando Citarella, Fausta Vetere, voce di spicco della Nuova Compagnia di Canto Popolare, storica interprete della Gatta Cenerentola nell’omonima Opera del M° Roberto De Simone.
Collabora ed ha collaborato con diverse realtà dedicate alla Musica Popolare Italiana:
Le Danze di Piazza Vittorio ;
Piccola Orchestra Canto d’Inizio ;
Arance Rosse, gruppo musicale dedicato alla ricerca musicale del centro e sud italia fondato da Marcello Piccioni, organettista e fisarmonicista dell’Orchestra Popolare Italiana di Ambrogio Sparagna, ed Elena Masullo;
Tarantràd e Progetto Migala di Davide Roberto ;
Topìa, musica fatta a mano, progetto di proposta audio/video/fotografica/teatro musicale dedicato alla riscoperta della musica vocale in ambito rurale, di Elena Masullo e Chiara Mastroianni;
Voce solista nell’Orchestra Popolare Italiana di Ambrogio Sparagna;
Insegnante di canto popolare presso Casa Della Pace a Roma e l’ associazione culturale “La Spada di San Michele” a Frascati.
Educatrice per l’infanzia specializzata in propedeutica musicale gioco-ludica, approccio all’arte,canto, pittura e teatro per bambini.